I Biscotti tipici del Piemonte, le famose paste di meliga.
Noi le produciamo con il nostro Fumetto di Mais, la farina più fine che si utilizza in pasticceria.
Come riconoscere i veri biscotti di Mais Piemontesi? I biscotti fatti dalle Nonne una volta seguivano rigidi disciplinari, le ricette venivano scritte nei manuali, tenuti con gran segreto nei cassetti delle vecchie cucine. La ricetta prevedeva la Farina di Mais grezza, la Polenta, non la farina più fine. Un tempo nei mulini le farine non venivano raffinate e così non si otteneva che un prodotto dalla molitura del Cereale. Oltre alla farina di Mais grezzo all'interno della ricetta si utilizzava una buona quantità di Burro; era una festa quando si facevano questi tipi di biscotti ed è per questo che veniva utilizzato questo grasso animale ottenuto dal Latte delle mucche. Naturalmente lo si produceva in casa con la Zangola. Conoscete questo strumento? Un tempo si utilizzava per sbattere la panna, affiorata dal latte fresco, ottenendo così il Burro, quello vero. Noi utilizziamo ancora sia il Burro che la Panna ed anche il latte, anche all'interno della nostra ricetta. Acquistiamo il latte a pochi km di distanza dal nostro stabilimento dall'Azienda Agricola Fusero.
La confezione monoporzione inoltre è comoda sotto diversi aspetti:
- 30 biscottoni confezionati ancora caldi per preservarsi come appena fatti, da aprire quando uno è più comodo;
- possibilità di aprire la confezione e di richiuderla al bisogno nel pratico astuccio di cartone;
- ideali per merende, quando si esce a far sport o per le passeggiate come snack facile e leggero.
Senza conservanti
Senza coloranti
OGM free