La nostra variante alla polenta: la POLENTA TARAGNA
Dalla selezione di Mais nostrani dalle vecchie varietà come Pignoletto, Ottofile, Marano nasce la farina ideale per la preparazione di un piatto della tradizione: La Polenta.
A questa farina viene aggiunta della FARINA DI GRANO SARACENO, una tradizione della Lombardia, in particolare della provincia di Bergamo, delle valli bergamasche e della valtellina, infatti il suo nome deriva proprio dal dialetto lombardo dove “tarai” indica il bastone in legno con il quale si mescolava la polenta nel paiolo di rame.
La polenta taragna si distingue per la sua consistenza ancor più rustica, e per il suo colore, più scuro e spento rispetto al giallo brillante della pura polenta di mais.
UTILIZZO
-POLENTA il procedimento di preparazione è lo stesso della polenta classica, anche i tempi di cottura sono i medesimi, circa 60 miunuti, dopodichè potete aggiungere burro e formaggio nostrale a tocchetti e lasciar terminar la cottura per ancora 10 minuti, rimestando sempre, così come vuole la tradizione.
-CONSERVAZIONE la farina di mais per polenta è bene conservarla in frigo quando possibile per evitare l'ossidazione ed il deterioramento delle proprietà organolettiche del prodotto. Se si arriva nella stagione calda e non si utilizza più, la polenta, può anche essere riposta in FREEZER per conservarla al meglio senza alterarne le proprietà.
Senza conservanti
Senza additivi
OGM free